Golfpeoplemag

MATTEUCCI GIULIANA

GOLF.GARA. 82ESINMO OPEN D’ITALIA:ottimo inizio degli azzurri con Laporta 2°, E. Molinari e Pavan 9.i In Toscana, all’Argentario Golf Club, è al comando l’inglese Dan Bradbury. Precede di un colpo il pugliese e il norvegese Halvorsen

Ottimo inizio degli azzurri nell’82° Open d’Italia con tre in top ten. Francesco Laporta è al secondo posto con 65 (-5) colpi e Andrea Pavan ed Edoardo Molinari occupano il nono con 67 (-3) sull’impegnativo percorso dell’Argentario Golf Club (par 70) di Monte Argentario (Grosseto), dove è al comando con 64 (-6) l’inglese Dan Bradbury. E sono in alta classifica anche Jacopo Vecchi Fossa e Lorenzo Scalise, 18.i con 68 (-2).

Il leader, 25enne di Wakefield, pro dal 2022, due successi sul circuito, ha segnato sei birdie senza bogey, e precede di un colpo il pugliese e il norvegese Andreas Halvorsen.

In quarta posizione con 66 (-4) il promettente giovane spagnolo Angel Ayora, l’olandese Wil Besseling, il tedesco Marcel Schneider, l’inglese Brandon Robinson Thompson e il neozelandese Kazuma Kobori e tra i sette concorrenti che affiancano Pavan e Molinari si trovano, tra gli altri, gli inglesi Todd Clements e Andy Sullivan, lo scozzese Calum Hill e lo svedese Mikael Lindberg. Ha probabilmente già perso la possibilità di difendere il titolo il tedesco Marcel Siem, 82° con 71 (+1).

GOLF .GARA.Marcel Siem ‘carichi’ per la difesa del titolo in Toscana

L’anno scorso, il giocatore tedesco ha completato una rimonta straordinaria, sconfiggendo Tom McKibbin in uno spareggio, appena al suo quarto torneo dopo l’operazione all’anca.

Si è trattato della sua sesta vittoria nel DP World Tour e della seconda nell’arco di 16 mesi, dopo aver posto fine a un’attesa di otto anni e mezzo per tornare tra i vincitori all’Hero Indian Open nel 2023.

Ma con il trasferimento dell’Open d’Italia per la prima volta quest’anno dall’Adriatic Golf Club Cervia all’Argentario GC, Siem si trova ad affrontare una nuova sfida.

AUTOMOTIVE. GARA. ALFA ROMEO TRIONFA ALLE MILLE MIGLIA 2025

Alfa Romeo trionfa alla 43ª edizione della 1000 Miglia con la 6C 1750 Super Sport del 1929 del team Villa Trasqua, guidata dal duo Vesco-Salvinelli. Sul podio altre due vetture del Biscione, che celebrano una tradizione sportiva forgiata in 115 anni di storia: Alfa Romeo 6C 1500 SS condotta dall’equipaggio argentino Erejomovich – Llanos e Alfa Romeo 6C 1750 GS Spider Zagato del duo Tonconogy – Ruffini.
La 1900 Super Sprint del 1956, proveniente dalla collezione di Stellantis Heritage, ha completato la gara sotto la guida del team di Luna Rossa che ha entusiasmato gli appassionati lungo i 1900 km della “corsa più bella del mondo”.
Accanto alle icone del passato, l’intera gamma Alfa Romeo ha preso parte alla manifestazione 2025 in qualità di Support Car: dalla nuova Junior Ibrida Q4 alla grintosa Giulia Quadrifoglio Super Sport, ma non solo, anche Stelvio Intensa e Tonale hanno percorso i 1900km.
La nuova 33 Stradale ha debuttato in dinamica su strada davanti al grande pubblico.

GOLF. GARA.INTERNAZIONALI : GIAPPONE,Herbert in vetta alla classifica delle International Series dopo la vittoria in Giappone

Lucas Herbert è salito in cima alla classifica dell’International Series Rankings dopo la sua straordinaria vittoria con cinque colpi di scarto all’International Series Japan presentato da Moutai tenutosi lo scorso fine settimana.

L’australiano, che gioca per il Ripper GC su LIV Golf, è stato in testa fin dall’inizio dopo aver eguagliato il record del campo con un 62 sotto il par giovedì al Caledonian Golf Club e, nonostante fosse staccato di cinque colpi con tre buche ancora da giocare sabato, ha trionfato grazie a due eagle nelle ultime tre buche che gli hanno permesso di condividere il vantaggio a tre contendenti prima dell’ultimo giorno.

Un punteggio finale di 64 è stato sufficiente per battere i più vicini sfidanti Yuta Sigiura del Giappone e Younghan Song della Corea, e la prestazione dominante ha sottolineato la buona forma di Herbert in questa stagione, che ha già prodotto tre piazzamenti nella top five e tre risultati nella top 20 in sette eventi della LIV Golf League.