Golfpeoplemag

AUTOMOTIVE. Volvo Cars dà il via alla produzione in Europa del SUV elettrico EX30, uno dei suoi modelli più venduti Modifica con Elementor

 

DAL MONDO  NEWS GOLF   & AUTOMOTIVE FULL ELECTRIC VOLVO

 

ByPatriziaPierbattista

By@MirellaPierbattista

 By@Laredazione

 

  Volvo Cars e il suo stabilimento di Ghent hanno raggiunto oggi un traguardo importantissimo, ovvero l’avvio della produzione del SUV compatto completamente elettrico EX30 presso l’unità produttiva belga.

Affermatasi come una delle auto elettriche più vendute in Europa nel 2024, la EX30 è stato un modello molto apprezzato dai clienti sin dalla sua introduzione sul mercato alla fine del 2023. Il traguardo odierno fa seguito a un precedente annuncio circa l’intenzione di iniziare a produrre la EX30 nello stabilimento di Ghent, dove nel corso dell’anno partirà anche la produzione della EX30 Cross Country. Volvo Cars continua dunque a diversificare la propria presenza produttiva globale per uno dei suoi modelli più richiesti, ampliando la capacità di produzione per rispondere meglio alla domanda locale. 

L’aggiunta della EX30 alla linea di produzione di Ghent porterà alla creazione di circa 350 nuovi posti di lavoro nello stabilimento, portando il numero complessivo dei dipendenti a quasi 6.600.


“La EX30 riveste per noi un ruolo fondamentale nell’ambito del rafforzamento della nostra posizione nel mercato europeo dei veicoli elettrici di alta gamma”, ha dichiarato Francesca Gamboni, Chief Manufacturing & Supply Chain Officer di Volvo Cars. “Investire nella produzione europea della EX30 a Ghent è in perfetta sintonia con la nostra ormai consolidata, che prevede che le nostre auto vengano fabbricate là dove registrano le maggiori vendite. La flessibilità della nostra presenza globale ci rende più resilienti, consentendoci di adeguare agilmente i nostri piani di produzione”.

 

Per consentire la produzione della EX30 a Ghent, negli ultimi anni la Casa automobilistica ha investito circa 200 milioni di euro nell’impianto belga. Le modifiche apportate allo stabilimento sono di ampia portata e comprendono l’aggiunta di una piattaforma automobilistica completamente nuova, l’installazione di quasi 600 robot nuovi o riattrezzati, l’ampliamento del reparto batterie, una nuova linea di produzione delle portiere e una nuova linea di assemblaggio dei pacchi batteria.


La produzione dell’EX30 in Europa è in linea con il programma di sostenibilità e competitività dell’Unione Europea e rappresenta un investimento in vista di un futuro in grado di creare posti di lavoro e promuovere l’innovazione e l’elettrificazione. Tra gli stabilimenti di Ghent, in Belgio, e Torslanda, in Svezia, Volvo Cars produce attualmente in Europa dieci diversi modelli di auto elettriche e ibride.

“Dopo aver preso la decisione, nel corso del 2023, di trasferire a Ghent la produzione della EX30, siamo riusciti a industrializzare il nuovo modello in tempi record”, ha commentato Stefan Fesser, responsabile dello stabilimento Volvo Cars di Ghent. “Grazie all’impegno e alla collaborazione di tutto il team di Ghent, i tempi necessari per l’industrializzazione sono stati dimezzati. Oggi siamo estremamente orgogliosi di accogliere la EX30 e dimostrare come le nuove tecnologie e l’innovazione ci consentono di rispondere in modo più flessibile alle richieste del mercato”.

 

Situato alle porte della terza maggiore città del Belgio, nel cuore dell’area portuale collegata al Mare del Nord, lo stabilimento Volvo Cars di Ghent ha aperto i battenti nel 1965 ed è l’unica fabbrica automobilistica pienamente sviluppata ancora esistente in Belgio. Insieme allo stabilimento di Torslanda, è uno dei due impianti di produzione automobilistica gestiti da Volvo Cars in Europa, mentre un terzo è in costruzione in Slovacchia.


Oltre alla EX30, lo stabilimento di Ghent produce anche altri modelli elettrificati, quali l’EX40 e l’EC40 a trazione completamente elettrica ei modelli ibridi XC40 e V60. Nel 2024 ha prodotto poco più di 186.000 vetture.

Info@golfpeoplemag.eu

Articolo 1

Testo Articolo 1 :

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce justo velit, pharetra a ultrices nec, lobortis vulputate leo. Morbi convallis mi vel sem consequat, et mattis massa venenatis. Sed suscipit nulla quis mauris suscipit sodales. Aenean varius nulla justo, id rutrum sapien luctus vitae. Sed aliquet lectus at pulvinar ultricies. Proin nisl eros, pulvinar vel nisi et, viverra porttitor leo. Proin id augue mi. Fusce vitae placerat elit. Suspendisse tellus augue, suscipit sed ornare nec, sagittis sed odio. Sed tincidunt euismod risus ac vulputate. Proin condimentum, dui eget suscipit luctus, odio dui eleifend lorem, in convallis lacus libero ac nisi. Mauris a risus nec mauris pretium vulputate quis hendrerit lorem. Maecenas viverra neque in risus euismod sollicitudin.

Mauris consequat vitae libero nec elementum. Donec a nisl eget dolor blandit hendrerit eget ac neque. Donec eu pellentesque ipsum. In hendrerit venenatis odio non aliquam. Aliquam volutpat efficitur sodales. Fusce mauris mauris, euismod sed ornare id, aliquam tempus dui. Aliquam tempor diam sed purus porta, in semper purus luctus. In varius purus nulla, non pulvinar urna molestie quis. Praesent ac arcu pulvinar, efficitur ipsum nec, ullamcorper ligula. Nam tempus augue in felis faucibus bibendum. Vestibulum faucibus purus quis nibh luctus, vel faucibus ligula aliquet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *