Ultime News
Articoli recenti
Categorie
Categorie
LE NEWS
NEL MONDO DEL GOLF GARE 2024
By@Patrizia Pierbattista
By @Mirella Pierbattista
By@Redazione
Sul percorso del Croara Country Club prende il via la seconda edizione del Croara Alps Open. E’ il terzo evento stagionale dell’Italian Pro Tour 2024, il circuito delle gare nazionali e internazionali organizzato dalla Federazione Italiana Golf, con il supporto dell’Official Advisor Infront Italy, che si svolgerà dal 10 al 12 ottobre a Gazzola (PC), in Emilia Romagna. Il torneo, in calendario anche sull’Alps Tour, è di particolare importanza perché è il penultimo stagionale e assegnerà punti importanti per la money list che avranno il loro peso in occasione dell’Alps Tour Grand Final, dove verranno assegnate le ‘carte’ per il Challenge Tour 2025 ai primi cinque. Di conseguenza nel field ci sono quasi tutti i migliori elementi compresi diciotto tra i primi venti in graduatoria nell’ordine di merito.
La Pro-Am al team di Laussot – Ha fatto da prologo all’evento la Pro-Am del Croara Alps Open, che è stata vinta con “meno 34” dalla squadra del francese Aymeric Laussot con i dilettanti Giacomo Carpaneto, Filippo Forgione e Paolo Pucci, che ha preceduto il team di Luca Cavalli, con Luigi Montini, Daniele Margarita e Giuliano Tagliaferri, secondo con “-32”. In terza posizione con “-29” la compagine di Flavio Michetti con Carlo Masoero, Paolo Bodini e Stefano Cazzetta, in quarta con “-28” quella del transalpino Augustin Hole, con Gionata Barbieri, Astrid Bazzoni ed Elena Prati e in quinta con “-26” la formazione di Manfredi Manica, con Vincenzo Scaletti, Andrea Corda e Francesco Milza. Si è giocato con la formula “Tour Scramble – net aggregate team score in relation to par” and “Use your pro” e per la classifica valevano solamente birdie, eagle ed eventuali albatross.
Prima dell’inizio della Pro-Am è stato osservato un minuto di raccoglimento per la scomparsa del Presidente FIG Franco Chimenti.
Il field – Agonismo, spettacolo e gioco di qualità è quanto si attende dai 120 concorrenti, dei quali 59 italiani, in rappresentanza di 12 nazioni che saliranno sul tee di partenza. Come detto vi saranno 18 tra i primi 20 classificati nella money list, che sono ancora tutti in grado, con due gare a disposizione, di poter aspirare almeno alla quinta posizione, l’ultima che vale il Challenge Tour 2025. Tra i vincitori stagionali, che sono nella top 20, lo statunitense Brandon Kewalramani (n. 2) e il francese Theo Boulet (n. 4), entrambi con due titoli, sembrano avere al momento qualcosa in più da spendere. Nella lista dei favoriti trovano spazio anche gli altri con un successo: Edoardo Raffaele Lipparelli (n. 5), Mattia Comotti (n. 13), Gianmaria Rean Trinchero (n. 18), gli spagnoli Mario Galiano Aguilar (n. 6) e Albert Boneta (n. 17) e i francesi Damien Perrier (n. 8) e Aymeric Laussot (n. 7). Non hanno vinto, ma possono dire la loro l’olandese Vince Van Veen (n. 3), Enrico Di Nitto (n. 9), il transalpino Nathan Legendre (n. 10) e l’irlandese Robert Moran (n. 11). E’ fuori dai 20, e praticamente senza possibilità di accedere alle ‘carte’, l’iberico José Antonio Sintes Navarro, pure lui a segno nell’anno.
Da seguire tra gli azzurri anche Luca Cianchetti, che difende il titolo, Filippo Bergamaschi, Davide Buchi e Federico Livio, i quali recentemente hanno preso parte ad alcuni eventi sul Challenge Tour, Marco Florioli, neo pro che si è appena imposto nel PGAI Championship, Jacopo Vecchi Fossa, Manfredi Manica, Flavio Michetti, Andrea Romano e Ludovico Addabbo, gli ultimi due secondi nel 2023.
Formula di gara e montepremi – Il Croara Alps Open si disputerà sulla distanza di 54 buche, con taglio dopo 36 che lascerà in gara i primi 40 classificati e i pari merito al 40° posto. Il montepremi è di 40.000 euro con prima moneta di 5.800 euro.
Il percorso – Il percorso è nato nel 1976. Originariamente di 9 buche, disegnate da Raffaele Buratti, e poi ampliato a 18 da Marco Croze, da un lato è costeggiato dal fiume Trebbia, da cui prende il nome la valle, e dall’altro da un bosco secolare di querce. Di rara bellezza gli scorci panoramici, sia di carattere naturalistico che storico-architettonico (per tutti la vista dello splendido Castello di Rivalta). Prima sede dell’Open d’Italia Femminile nel 1987, il campo, nel bel mezzo del quale sorge una villa del ‘600, ricco di insidie naturali e di ostacoli appositamente creati, richiede massima concentrazione ad ogni colpo.
I Partner – L’Italian Pro Tour 2024 ha il supporto di Fideuram Intesa SanPaolo Private Banking (Official Bank); Kappa (Technical Supplier); Poste Assicura (Official Supplier); Corriere dello Sport e Tuttosport (Media Partner). Official advisor: Infront Italy.
Ultime News
Articoli recenti
Categorie
Categorie
Articolo 1
Testo Articolo 1 :
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce justo velit, pharetra a ultrices nec, lobortis vulputate leo. Morbi convallis mi vel sem consequat, et mattis massa venenatis. Sed suscipit nulla quis mauris suscipit sodales. Aenean varius nulla justo, id rutrum sapien luctus vitae. Sed aliquet lectus at pulvinar ultricies. Proin nisl eros, pulvinar vel nisi et, viverra porttitor leo. Proin id augue mi. Fusce vitae placerat elit. Suspendisse tellus augue, suscipit sed ornare nec, sagittis sed odio. Sed tincidunt euismod risus ac vulputate. Proin condimentum, dui eget suscipit luctus, odio dui eleifend lorem, in convallis lacus libero ac nisi. Mauris a risus nec mauris pretium vulputate quis hendrerit lorem. Maecenas viverra neque in risus euismod sollicitudin.
Mauris consequat vitae libero nec elementum. Donec a nisl eget dolor blandit hendrerit eget ac neque. Donec eu pellentesque ipsum. In hendrerit venenatis odio non aliquam. Aliquam volutpat efficitur sodales. Fusce mauris mauris, euismod sed ornare id, aliquam tempus dui. Aliquam tempor diam sed purus porta, in semper purus luctus. In varius purus nulla, non pulvinar urna molestie quis. Praesent ac arcu pulvinar, efficitur ipsum nec, ullamcorper ligula. Nam tempus augue in felis faucibus bibendum. Vestibulum faucibus purus quis nibh luctus, vel faucibus ligula aliquet.









Can you be more specific about the content of your article? After reading it, I still have some doubts. Hope you can help me.