Ultime News
Articoli recenti
Categorie
Categorie
DAL MONDO DELLE NEWS GREEN & AUTO & GOLF ITALIA VENETO
By@PatriziaPierbattista
By@MirellaPierbattista
By@Laredazione
Tra una telefona all’altra ed un test drive sempre in movimento quindi non ci si ferma mai. Eccoci un altro viaggio all’insegna del green ma soprattutto della meraviglia della natura che ci circondo. Alla scoperta di nuove meta e location speciale. Siamo partiti una mattina molto presto per gustarci on the road con la nostra nuova vettura in prova proveniente dal sol Levante, Giappone, una Mazda CX 60 3.3 cc e 249 Cv Diesel Hybrid della serie Takumi il Suv.
Tra le tante strade lunghe e dritte si percorrono anche le montagne con le sue curve a gomito una vera prova per la nostra auto in prova Mazda il grande Suv. Perfetta nel suo comportamento in varie occasioni, sorpresa sotto un diluvio in mezzo a niente ci è venuta la voglia di un cappuccino! Cosa si fa? Semplice ci si porta caffe solubile, latte e soprattutto un monta latte elettrico. E voi pensate che sono passa? Niente affatto! C’è una presa Schuko nei sedili posteriori al centro. Che dite è utile? Ma si parte sulle vie verso il Veneto più precisamente verso l’Adriatico. Tra le province di Rovigo e Venezia. Cosa ci sarà? Continuate a leggere e visionare le foto e video. Et Voilà! Eccoci arrivati ad una dogana! Opsss! Non scherzavo! È solo una isola privata! Ossia bisogna essere invitati ad entrare e noi lo siamo stati attraverso il golf Links Albarella. Vorremmo farvi conoscere meglio dove siamo stati ecco alcuni cenni su questa isola che una volta non c’era.
L’isola di Albarella, che pochi di noi conoscono, perché la nostra Italia penisola nasconde tante località che ha molti turisti viene apprezzata.
L’isola è accessibile tramite un argine artificiale, ma l’ingresso è interdetto ai non autorizzati.
Comunque per chi volesse soggiornare potrà prenotare presso l’hotel all’interno del GOLF CLUB ed avere accesso all’isola.
Ecco alcune informazioni per chi volesse scoprire questo gioiello: L’Isola di Albarella si trova tra Chioggia (distanza 30 Km) e Comacchio (distanza 45 Km), nel comune di Rosolina in provincia di Rovigo.
L’isola di Albarella, nella laguna veneta, è un’isola artificiale creata nel corso del tempo, ma le sue origini più antiche risalgono al periodo romano. Più precisamente, si presume che i primi insediamenti risalgono al 1200 circa, ma il suo aspetto attuale si è formato nel corso dei secoli, con la costruzione di ponti e dighe che hanno trasformato diverse aree in isola.
È compresa nel comune di Rosolina, in provincia di Rovigo. L’isola misura 3,5 km di lunghezza per 1,5 di larghezza; l’estensione è di circa 528 ettari, con 152 abitanti al censimento del 2001. Si ritiene che la sua formazione sia dovuta all’accumulo dei detriti portati dalle piene del fiume Po. Albarella si trova nel territorio del Parco regionale del delta del Po.
La storia del territorio circostante a Rosolina è molto antica: la zona fu fortemente soggetta al dominio dei Romani e dei barbari e in seguito al dominio della Repubblica di Venezia. L’ampio territorio, che si formò a seguito di alluvioni avvenute nel XII secolo e della deviazione del corso del Po verso sud tra il 1600 e il 1604 con il Taglio di Porto Viro, fu ampiamente sfruttato dalla Repubblica di Venezia. Questa divise e mise all’asta il territorio formatosi su depositi alluvionali tra specchi d’acqua ed isola.
Da allora il territorio dell’Isola di Albarella, segnato da catastrofi naturali e alluvioni, fu ceduto a varie famiglie nobili e di ricchi proprietari. I Conti Vianelli cedettero l’isola nel 1941 al Cavaliere Roberto Scagliarini, che tanto amò questa terra dove visse a lungo con la sua famiglia, ma che fu costretto a lasciare nel 1959 a causa dei numerosi allagamenti. Nuovi proprietari furono i fratelli Pasotto, ricchi imprenditori veronesi che pochi anni dopo, in seguito a tante difficoltà di gestione del territorio, cedettero l’isola al conte Augusto Chiericati. Chiericati, impegnato sul fronte di investimenti all’estero, delegò l’avvocato Armando Pedrazzini a interessarsi dell’isola. Pedrazzini cominciò quindi a pensare all’idea di un grande progetto turistico, ma Chiericati, forse scoraggiato dalla disastrosa situazione di vero sfacelo, abbandonò il progetto Albarella. Pedrazzini non si diede per vinto e promosse una serie di contatti, riuscendo ad attirare l’interesse di investitori internazionali.
Nel 1967 venne presentato alla Camera di Commercio di Rovigo il «Progetto Albarella», volto a migliorare l’offerta turistica dell’isola.
Nel 1980 ripresero ulteriori investimenti nella zona est dell’Isola di Albarella, dove da diversi anni ogni attività era rimasta bloccata. L’isola crebbe e si adeguò nelle strutture e nei servizi. Albarella da allora cambiò volto; in essa attualmente è infatti possibile trovare spazi alla portata di esigenze diversificate.
Nel 1988 le attività turistiche e commerciali sono state acquisite dal gruppo Marcegaglia, che tramite la controllata Albarella S.p.A. mantiene il possesso del 30% delle proprietà immobiliari.
L’Isola di Albarella sorge nel cuore del Parco Naturale del Delta del Po, collegata con un ponte carrabile alla terraferma e facilmente raggiungibile in auto. Si estende per 528 ettari coperti da macchia mediterranea, con 2 milioni di alberi di 150 specie arboree diverse, tra cui il pino marittimo e il pioppo bianco, il “Populus Alba”, da cui l’isola prende il nome. Il 100% della superficie, sia terrestre che acquatica, è sotto stretta tutela ambientale. L’isola è l’habitat naturale di daini, fagiani, scoiattoli, lepri, aironi, falchi di palude, cavalieri d’Italia e garzette, oltre che di spettacolari fenicotteri rosa.
Scegliere una vacanza all’isola di Albarella non è solo vivere un’esperienza immersi nella splendida natura del Delta del Po, ma anche un’azione concreta per proteggere e tutelare l’ambiente che la circonda. Sono molteplici infatti i progetti che l’Isola sta realizzando per costruire un futuro sempre più green, promuovendo comportamenti virtuosi tra gli ospiti, ma anche investendo su progetti concreti di riciclo e diminuzione di emissioni di Co2.
Il Progetto “Immersi nella Natura”
Dal 2017 l’Isola di Albarella sta sviluppando il progetto “Immersi nella natura” studiato dall atelier Coloco di Parigi, che prevede una serie di interventi per riqualificare il patrimonio naturale e ambientale dell’Isola, attraverso una concezione contemporanea del paesaggio e una nuova visione urbanistica. “Immersi nella natura” è quindi prima di tutto un progetto di arricchimento biologico volto ad avviare una nuova dinamica ecologica, un giardino in movimento. Sono già stati messi a dimora oltre 1800 alberi e oltre 13 mila piante perenni. All’interno di questo progetto, si é realizzato il parco giochi avventura ecosostenibile Albarella Land. Fanno parte di questo progetto le installazioni di nature art ospitate nelle aree green dell’Isola degli artisti di Officina di Due e dell’artista di fama internazionale Nils Udo. Produzione e Riciclo di Acqua.
L’approvvigionamento di acqua potabile nell’Isola avviene mediante prelievo dal fiume Adige in maniera autonoma e le acque di scarico vengono riutilizzate per l’irrigazione. L’acqua che viene potabilizzata nella centrale dell’Isola viene distribuita alle varie utenze tramite tubazioni interrate private, che sono state progressivamente sostituite per azzerare le perdite e lo spreco. Le acque di scarico vengono trattate in un modernissimo depuratore a membrane e quindi vengono destinate ai fini irrigui del campo da golf e delle aree verdi per diminuire il consumo. Si riesce quindi a riciclare l’acqua al 100%. Zero Carbon Emission – Emissioni Zero.
L’Isola di Albarella sta seguendo un percorso per diventare la prima isola in Italia che pur dotata di una spiccata attività economica riesca a garantire un impatto nullo sulle emissioni di CO2. Il progetto chiamato “Albarella Futuro – Zero Carbon Emission” è stato elaborato dall’Università di Padova in collaborazione con altri esperti nazionali e internazionali di ecologia, economia, biodiversità e di gestione ambientale. Il team ha già iniziato la raccolta di dati riguardanti i consumi energetici e la biodiversità dell’isola (piante, animali)
All’interno dell’Isola di Albarella si promuove l’uso della bicicletta e delle golf car elettriche anziché quello delle auto, il cui accesso è limitato al percorso tra l’ingresso e il proprio parcheggio dell’alloggio. Si promuovono inoltre varie attività di Cicloturismo per scoprire il Delta del Po senza impattare sull’ambiente. Qualche dato? Ogni anno vengono noleggiate 20mila biciclette e l’isola è circondata da un anello esclusivamente ciclopedonale lungo 10 chilometri.
Un Paradiso Esclusivo Immerso nella Natura.
Nel cuore del Parco Naturale del Delta del Po, collegata con un ponte alla terraferma e da una scenica strada arginale di 11 Km, l’isola si estende per 528 ettari coperti dalla macchia mediterranea, con 2 milioni di alberi di 150 specie arboree diverse, tra cui il pino marittimo e il pioppo bianco, il “Populus Alba”, da cui l’isola prende il nome. Il 100% della superficie, sia terrestre che acquatica, è sotto stretta tutela ambientale.
L’isola è l’habitat naturale di daini, fagiani, lepri, aironi, falchi di palude, cavalieri d’Italia e garzette che vagano liberi per l’isola. Il Concetto dell’Isola a Contatto con la Natura.
Il contatto con la natura, gli animali liberi, la tranquillità, fuori dal caos tipico delle città e delle località balneari di massa, sono gli elementi essenziali e più apprezzati per un soggiorno di totale pace e relax all’isola di Albarella.
Custodiamo il benessere grazie all’ingresso all’isola delimitato da una barriera e percorribile solo da chi ha un permesso speciale, ottenuto solamente da chi vive o chi soggiorna in isola.
La sensazione è di entrare in un altro mondo, in un’oasi lontana e meravigliosamente differente dalla vita di tutti i giorni. Il 30% dell’isola, in cui più di 2300 proprietari privati hanno acquistato una proprietà immobiliare, è di proprietà della famiglia Marcegaglia con 300 case, ville e appartamenti per le vacanze e per la gestione immobiliare, due alberghi e tutte le attività commerciali e sportive.
Albarella srl, la società turistica del Gruppo Marcegaglia, gestisce direttamente le affittanze di case, ville e appartamenti, gli alberghi, la Marina Turistica, le attività del Centro Sportivo dell’isola, gli stabilimenti balneari e i chioschi sulla spiaggia. Il Gruppo Marcegaglia gestisce direttamente anche il meraviglioso resort sul Gargano in Puglia, Pugnochiuso.
Quindi nel nostro percorso oltre al test drive vogliamo far conoscer anche le persone ed il luoghi diversi come l’intervista che abbiamo fatto vicino alla vettura in prova Mazda Cx60 con il Direttore de Golf Link Stefano Boni che ci illustra con dettagli sia il gioco e lo sport d’eccellenza Golf ma soprattutto il green e la natura del luogo dovrete solo visionare tutto il video per scoprire la sorpresa a 4 zampe selvatiche. Buona lettura e test drive sia con noi ma soprattutto recandovi presso i concessionari e provandola voi stessi.
Ultime News
Articoli recenti
Categorie
Categorie
Articolo 1
Testo Articolo 1 :
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce justo velit, pharetra a ultrices nec, lobortis vulputate leo. Morbi convallis mi vel sem consequat, et mattis massa venenatis. Sed suscipit nulla quis mauris suscipit sodales. Aenean varius nulla justo, id rutrum sapien luctus vitae. Sed aliquet lectus at pulvinar ultricies. Proin nisl eros, pulvinar vel nisi et, viverra porttitor leo. Proin id augue mi. Fusce vitae placerat elit. Suspendisse tellus augue, suscipit sed ornare nec, sagittis sed odio. Sed tincidunt euismod risus ac vulputate. Proin condimentum, dui eget suscipit luctus, odio dui eleifend lorem, in convallis lacus libero ac nisi. Mauris a risus nec mauris pretium vulputate quis hendrerit lorem. Maecenas viverra neque in risus euismod sollicitudin.
Mauris consequat vitae libero nec elementum. Donec a nisl eget dolor blandit hendrerit eget ac neque. Donec eu pellentesque ipsum. In hendrerit venenatis odio non aliquam. Aliquam volutpat efficitur sodales. Fusce mauris mauris, euismod sed ornare id, aliquam tempus dui. Aliquam tempor diam sed purus porta, in semper purus luctus. In varius purus nulla, non pulvinar urna molestie quis. Praesent ac arcu pulvinar, efficitur ipsum nec, ullamcorper ligula. Nam tempus augue in felis faucibus bibendum. Vestibulum faucibus purus quis nibh luctus, vel faucibus ligula aliquet.









