Ultime News
Articoli recenti
Categorie
Categorie
NEWS DAL MONDO… SCARPE COMODE DOPO UNA GARA DI GOLF?
By@PatriziaPierbattista by@Mirella Pierbattista By@Elisa Nardocci
By@La redazione

In linea con la filosofia “Celebrating the archive, building the archive“, BIRKENSTOCK presenta UTILITY FELT PACK, che propone una reinterpretazione contemporanea di due silhouette classiche: BOSTON e LONDON. L’iconico BOSTON NOVA e la scarpa chiusa LONDON NOVA si ispirano esteticamente all’abbigliamento da lavoro funzionale, restando fedeli al principio del “camminare come la natura intende“, grazie all’integrazione del plantare originale BIRKENSTOCK.
Il concetto di camminata naturale rappresenta una pietra miliare profondamente radicata nella filosofia del marchio, offrendo una base per un’innovazione visiva che riflette lo spirito del tempo e aderisce al principio di design “form follows function“. Basato sull’iconico plantare in sughero e lattice, il modello BOSTON è diventato una delle silhouette principali di BIRKENSTOCK sin dalla sua introduzione a metà degli anni Settanta.
Il suo design inconfondibile, firmato Karl Birkenstock e ispirato all’architettura brutalista, insieme all’esperienza unica del plantare, lo hanno reso una vera icona, che il prossimo anno festeggerà il suo 50° anniversario. Introdotto nel 1986, il LONDON ha segnato il primo passo significativo del brand nel segmento delle scarpe chiuse. Il suo design originale è stato più volte reinterpretato attraverso collaborazioni rappresentative con marchi come Kith e Filson.
 
FUNZIONALITÀ, DESIGN DISTINTIVO E ARTIGIANALITÀ
L’UTILITY FELT PACK testimonia nuovamente l’impegno di BIRKENSTOCK nel valorizzare la categoria delle scarpe chiuse. I modelli BOSTON NOVA e LONDON NOVA, presentati per la prima volta nella collezione SS25, ricevono per l’AW25 un aggiornamento nei materiali che ne esalta ulteriormente il carattere autentico da streetwear. La tomaia combina morbido feltro di lana con una punta in pelle premium. Il feltro di lana, già utilizzato da BIRKENSTOCK nelle calzature da casa, offre un’estetica naturale invernale, ed è particolarmente resistente, termoregolante e traspirante. Le cuciture a vista uniscono i due materiali e sottolineano l’attenzione del marchio alla qualità e all’artigianalità.
La fibbia, elemento iconico di molti modelli del brand, completa il carattere tecnico e funzionale di entrambe le versioni. Grazie al design in metallo antiruggine con gancio a G, le cinghie in nylon distintive possono essere regolate facilmente e in modo personalizzato. Il plantare in sughero e lattice e la suola BIRKENGRIP – con intersuola in EVA e battistrada in gomma flessibile – completano il design con sicurezza e carattere. L’UTILITY FELT PACK ridefinisce la versatilità moderna per l’uso quotidiano in ambienti urbani e riafferma i 250 anni di esperienza calzaturiera di BIRKENSTOCK. BOSTON NOVA e LONDON NOVA sono disponibili nei colori Anthracite e Stone Coin, con uno stile intramontabile e una versatilità adatta a ogni guardaroba raffinato.
 
GUIDATO DALLA MISSIONE, RADICATO NELLA SALUTE DEL PIEDE
La tradizione calzaturiera della famiglia Birkenstock risale al 1774. Nel 1897, Konrad Birkenstock rivoluzionò il mestiere inventando una forma in legno anatomica e sviluppando plantari ortopedici su misura per le esigenze individuali. Suo figlio Carl Birkenstock proseguì l’evoluzione del concetto di benessere del piede, creando negli anni ’30 la “Scarpa Ideale”, progettata per incarnare perfettamente il principio del camminare naturale. Sebbene la visione di Carl fosse apprezzata e suscitasse l’interesse dei professionisti medici, la “Scarpa Ideale” non entrò mai in produzione di massa.
Fu Karl Birkenstock, nel 1963, a sviluppare la prima silhouette aperta con plantare integrato prodotta su scala industriale. Nacque così la leggendaria MADRID, il sandalo a una fascia che segnò una svolta nella storia del brand, rompendo con la tradizione delle scarpe chiuse. Con questo design distintivo, Karl pose le basi per la rilevanza culturale e sociale del marchio, che perdura ancora oggi. La sua vera passione risiedeva nel plantare anatomico in sughero e lattice, ideato per mantenere la postura e l’equilibrio naturali del piede, simulando la camminata su superfici morbide e irregolari come muschio, sabbia o argilla. Il piede umano, infatti, non è piatto: è una struttura organica composta da 28 ossa, 33 articolazioni, 20 muscoli e 114 legamenti.
Il plantare BIRKENSTOCK sostiene questa complessità biomeccanica, offrendo un supporto naturale ai piedi che oggi si muovono prevalentemente su superfici dure e rigide. Da azienda familiare a leader globale del footwear iconico, BIRKENSTOCK continua a essere guidata da un impegno costante verso la salute del piede, motore di progresso e fonte di ispirazione per l’innovazione.
Ultime News
Articoli recenti
Categorie
Categorie
Articolo 1
Testo Articolo 1 :
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce justo velit, pharetra a ultrices nec, lobortis vulputate leo. Morbi convallis mi vel sem consequat, et mattis massa venenatis. Sed suscipit nulla quis mauris suscipit sodales. Aenean varius nulla justo, id rutrum sapien luctus vitae. Sed aliquet lectus at pulvinar ultricies. Proin nisl eros, pulvinar vel nisi et, viverra porttitor leo. Proin id augue mi. Fusce vitae placerat elit. Suspendisse tellus augue, suscipit sed ornare nec, sagittis sed odio. Sed tincidunt euismod risus ac vulputate. Proin condimentum, dui eget suscipit luctus, odio dui eleifend lorem, in convallis lacus libero ac nisi. Mauris a risus nec mauris pretium vulputate quis hendrerit lorem. Maecenas viverra neque in risus euismod sollicitudin.
Mauris consequat vitae libero nec elementum. Donec a nisl eget dolor blandit hendrerit eget ac neque. Donec eu pellentesque ipsum. In hendrerit venenatis odio non aliquam. Aliquam volutpat efficitur sodales. Fusce mauris mauris, euismod sed ornare id, aliquam tempus dui. Aliquam tempor diam sed purus porta, in semper purus luctus. In varius purus nulla, non pulvinar urna molestie quis. Praesent ac arcu pulvinar, efficitur ipsum nec, ullamcorper ligula. Nam tempus augue in felis faucibus bibendum. Vestibulum faucibus purus quis nibh luctus, vel faucibus ligula aliquet.