Ultime News
Articoli recenti
Categorie
Categorie
NEWS DAL MONDO… NAUTICA GENERAZIONE NUOVA YACHT
By@PatriziaPierbattista by@Mirella Pierbattista By@Elisa Nardocci
By@La redazione

Dopo l’annuncio della partnership con T. Mariotti, Cantieri di Pisa presenta Super Polaris 70 powered by T. Mariotti, un 70 metri per un armatore avventuroso, concept e design sviluppato da Antonio Luxardo ed interni firmati da Pulina Exclusive Interiors. Concepito per una vita a bordo incentrata sul benessere e la scoperta, vuole essere un’oasi di comfort ideale per qualsiasi zona geografica, dai mari tropicali alle rotte polari.
Super Polaris 70 inaugura dunque una nuova generazione di yacht con l’anima da explorer, con ampie superfici all’aperto, arredabili liberamente, che possono ospitare persino un campo da pallavolo, basket o padel, oltre a una piscina per il nuoto controcorrente e una spa, ma anche ambienti pensati per lunghi soggiorni e molti water toys e tender di diverse dimensioni.
Con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio e composito, Super Polaris 70 è caratterizzato da un alto livello d’innovazione e nasce dalla volontà di omaggiare la gloriosa storia di Cantieri di Pisa e al tempo stesso segnare un nuovo passo nella nautica moderna. Il progetto inaugura la collaborazione fortemente voluta da Marco Massabò, CEO di Cantieri di Pisa, con T. Mariotti, player di prestigio nella cantieristica navale, e presenta una nuova generazione d’imbarcazioni concepite come yacht explorer. Gli interni sono firmati da Pulina Exclusive Interiors, la cui collaborazione con Cantieri di Pisa porta un valore preciso nel segno della continuità. “La nostra storia e il legame con questo territorio sono pilastri della filosofia del cantiere. Ci piace l’idea di aver scelto per gli interni una firma conosciuta in tutto il mondo di cui apprezziamo la carica innovativa e la voglia di sperimentare ma con radici e base principale a Pisa”, racconta Massabò.
Layout
Concepito per garantire la massima comodità durante i lunghi soggiorni a bordo, il layout del Super Polaris 70 si snoda su quattro ponti con sei cabine doppie e ampi spazi per il relax, come i grandi saloni sia interni che esterni. Uno di questi è sul Bridge Deck e presenta a poppa un’avvolgente zona lounge, perfetta per pranzi e cene, adiacente a un salottino con sala cinema. A prua, la cabina del comandante, il suo ufficio e la postazione di comando affacciano privi di ostacoli sulla prua per una vista ottimale in ogni situazione di navigazione.
L’Upper Deck accoglie la cabina Vip da 60 metri quadrati che dispone di due terrazze private di 5 metri quadrati ciascuna. Completano il ponte un altro grande salone e dining, la galley principale e una zona poppiera aperta che può essere arredata a seconda delle richieste dell’armatore e, a scelta, arrivare a ospitare un campo da pallavolo, da basket o da padel.
Un giardino d’inverno posizionato all’ingresso del Main Deck insieme alla owner suite sono i protagonisti dell’originale layout. L’appartamento dell’armatore, posizionato a centro nave che è la zona più confortevole, si sviluppa su una superficie di 95 metri quadrati che si completa con due balconi laterali da 20 metri quadrati ciascuno per garantire la massima illuminazione naturale possibile e la possibilità di godersi l’esterno in assoluta privacy durante la navigazione. Sempre su questo ponte sono presenti le quattro cabine doppie dedicate agli ospiti e un’ampia area esterna, che può accogliere due tender lunghi fino a 12 metri e almeno quattro water toys. Quando i tender sono in acqua, per altro, è possibile godere di diversi metri quadrati in più da dedicare alla convivialità con loose furniture.
Altro spazio per tender fino a 8,5 metri e water toys è inoltre disponibile nel Lower Deck, che dispone di due garage con portellone laterale. Lo spazio di poppa del Lower, poi, offre un beach club con una piscina per il nuoto controcorrente, una palestra e una spa, per un totale di ben 180 metri quadrati. L’area di prua è invece interamente dedicata allo storage e agli alloggi per i 16 membri dell’equipaggio divisi in 10 cabine.
Antonio Luxardo, chief designer di Cantieri di Pisa, ha commentato: “Il design di ogni nuovo progetto del cantiere, nelle linee esterne come in quelle interne, viene studiato nei minimi dettagli con l’intenzione di rendere omaggio e rispettare gli stilemi che hanno caratterizzato la gloriosa storia di Cantieri di Pisa e al tempo stesso introdurre delle innovazioni stilistiche e funzionali, frutto di una continua ricerca e sviluppo che ha sempre caratterizzato il cantiere, e dell’ascolto delle esigenze degli armatori contemporanei”.
Interior design
L’idea di concepire il superyacht come una base per l’avventura si riflette nel design degli interni, dove le ampie vetrate creano un costante dialogo tra l’ambiente circostante e gli spazi interni. Il concept abbraccia una sensibilità contemporanea e l’eleganza del lusso applicata con un approccio pratico. L’obiettivo è ricreare ambienti caldi, raffinati e rilassanti. Questo mood è evocato dalla scelta di toni neutri e di una palette cromatica chiara che ricordano l’eleganza naturale di tessuti come lino, perfetto per le giornate al mare, e il cashmere, ideale per avvolgersi in quelle più fredde.
Lo studio di design ha scelto materiali naturali e dettagli metallici per creare un’atmosfera avvolgente. I due legni principali, un noce chiaro e uno più scuro, creano un contrasto visivo che definisce gli spazi, mentre il travertino, marmo chiave del progetto, è utilizzato per pareti e piani d’appoggio, conferendo continuità e grandiosità.
L’uso di superfici in pelle, vetro e inserti metallici aggiunge un tocco moderno. Inoltre gli inserti metallici danno un ritmo soft alle pareti, ricche di dettagli, ma non sono elementi forti, rappresentando un design contemporaneo.
Il progetto pone un forte accento sulla valorizzazione del “Made in Italy”, con l’arredo e l’illuminazione frutto della collaborazione con prestigiosi marchi italiani che utilizzano materie prime del territorio ove possibile. Lo studio esalta l’artigianalità (craftsmanship) attraverso la collaborazione diretta con gli artigiani, che “con le mani creano”, per valorizzare lavorazioni specifiche su materiali come la pelle, i metalli, i marmi e il legno.
L’architetto Alessandro Pulina, Founder & CEO di Pulina Exclusive Interiors, ha commentato: “La ricerca di nuove esperienze e orizzonti viene enfatizzata dalla volontà di offrire ‘un’oasi di comfort’ perfetta per qualsiasi ambiente, dai mari tropicali alle rotte polari. Abbiamo cercato di utilizzare i toni neutri di un abbigliamento naturale, lino e cashmere, con le nuances della color palette chiara con qualche contrasto, per ricreare un ambiente sognante durante il viaggio in mare”.
Motorizzazione e prestazioni
La motorizzazione sarà affidata a una coppia di CAT 3512 con i quali il Cantiere ipotizza di raggiungere i 15 nodi di massima e 12 nodi di crociera, mentre l’autonomia prevista a un’andatura di 10 nodi è di circa 6.500 miglia nautiche.
Ultime News
Articoli recenti
Categorie
Categorie
Articolo 1
Testo Articolo 1 :
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce justo velit, pharetra a ultrices nec, lobortis vulputate leo. Morbi convallis mi vel sem consequat, et mattis massa venenatis. Sed suscipit nulla quis mauris suscipit sodales. Aenean varius nulla justo, id rutrum sapien luctus vitae. Sed aliquet lectus at pulvinar ultricies. Proin nisl eros, pulvinar vel nisi et, viverra porttitor leo. Proin id augue mi. Fusce vitae placerat elit. Suspendisse tellus augue, suscipit sed ornare nec, sagittis sed odio. Sed tincidunt euismod risus ac vulputate. Proin condimentum, dui eget suscipit luctus, odio dui eleifend lorem, in convallis lacus libero ac nisi. Mauris a risus nec mauris pretium vulputate quis hendrerit lorem. Maecenas viverra neque in risus euismod sollicitudin.
Mauris consequat vitae libero nec elementum. Donec a nisl eget dolor blandit hendrerit eget ac neque. Donec eu pellentesque ipsum. In hendrerit venenatis odio non aliquam. Aliquam volutpat efficitur sodales. Fusce mauris mauris, euismod sed ornare id, aliquam tempus dui. Aliquam tempor diam sed purus porta, in semper purus luctus. In varius purus nulla, non pulvinar urna molestie quis. Praesent ac arcu pulvinar, efficitur ipsum nec, ullamcorper ligula. Nam tempus augue in felis faucibus bibendum. Vestibulum faucibus purus quis nibh luctus, vel faucibus ligula aliquet.