- Libertà elettrica: Opel Grandland Electric Long Range con batteria da 97 kWh disponibile a partire da 46.950 euro (prezzo chiavi in mano in Italia, IPT esclusa)
- Piacere di guida in elettrico: 170 kW (231 CV), 345 Nm di coppia, da 0 a 100 km/h in 8,8 secondi, velocità massima di 170 km/h
- Viaggia in tutta comodità: con Intelli-Seats, infotainment multimediale e tecnologia di serie di smorzamento selettivo della frequenza
Rüsselsheim. La famiglia Opel Grandland si arricchisce ancora: dopo l’introduzione della versione a trazione integrale del SUV elettrico top di gamma, Opel lancia ora il nuovo Opel Grandland Electric Long Range. Con la sua batteria da 97 kWh, il nuovo arrivato consente un’autonomia fino a 694 chilometri (WLTP1) tra le soste di ricarica, diventando così il campione di autonomia tra le varianti elettriche a batteria di Opel Grandland. Anche nell’allestimento entry-level “Edition”, è dotato di sedili ergonomici Intelli-Seats e di un telaio con tecnologia di smorzamento selettivo della frequenza di serie. Il nuovo Opel Grandland Electric Long Range promette quindi un piacere di guida sicuro, confortevole e, soprattutto, ampio e privo di emissioni locali. L’ultima aggiunta alla gamma Opel Grandland può essere ordinata ora a prezzi a partire da 46.950 euro (prezzo chiavi in mano in Italia, IPT esclusa).
“Sin dal suo lancio lo scorso anno, Opel Grandland ha convinto i clienti come un SUV sportivo, elegante, all’avanguardia e con il massimo livello di comfort. Ora stiamo migliorando ulteriormente questo aspetto. Avevamo promesso un Opel Grandland elettrico a batteria con autonomia ancora maggiore, ed eccolo qui: nel nuovo Opel Grandland Electric Long Range, conducenti e passeggeri possono ora percorrere fino a 694 chilometri (guidando come prescritto dal ciclo WLTP1) senza emissioni locali e senza dover ricaricare, un aumento dell’autonomia che rende il nostro SUV di punta ancora più attraente per lunghi viaggi di lavoro o di vacanza”, ha dichiarato Florian Huettl, CEO di Opel.
Libera scelta del propulsore elettrico: Opel Grandland Electric è ora disponibile in tre varianti
Dal suo lancio, Opel Grandland Electric è già disponibile con una batteria da 73 kWh e un’autonomia fino a 521 chilometri (WLTP1). Solo poche settimane fa, Opel Grandland Electric AWD, che ha una potenza di sistema di 239 kW (325 CV) e 509 Newton metri di coppia, ha celebrato la sua anteprima pubblica all’IAA Mobility di Monaco di Baviera come il primo veicolo completamente elettrico a trazione integrale di Opel. E con Opel Grandland Electric Long Range, che può essere ordinato ora, Opel amplia ancora una volta la gamma del SUV elettrico top di gamma “made in Germany” a batteria.
Per coloro che vogliono godere di una libertà di mobilità elettrica ancora maggiore rispetto a prima, il nuovo Opel Grandland Electric Long Range è la scelta ideale. Un’autonomia di 694 chilometri (WLTP1) supera di gran lunga le consuete esigenze quotidiane. Ciò è reso possibile dalla piattaforma STLA Medium, su cui è costruito Opel Grandland Electric. È progettato per ospitare batterie fino a 97 kWh – come nella variante Long Range – senza compromettere l’abitacolo o lo spazio di carico. In questo modo, i conducenti di Opel Grandland Electric e le loro famiglie possono ora percorrere distanze ancora più lunghe fino a quando la batteria deve essere ricaricata. La ricarica all’80% della capacità della batteria richiede circa 27 minuti presso una stazione di ricarica rapida pubblica a corrente continua con una potenza di 160 kW.
Inoltre, è garantito un potente piacere di guida a zero emissioni locali. Il motore elettrico di Opel Grandland Electric Long Range offre 170 kW (231 CV) di potenza e 345 Newton metri di coppia diretta. Ciò consente all’auto elettrica di accelerare fino a 100 km/h in 8,8 secondi; È possibile raggiungere una velocità massima di 170 km/h.
Ben equipaggiato: con smorzamento selettivo in frequenza, Intelli-Seats e molto altro
Oltre alle tre modalità di guida selezionabili “Normal”, “Eco” e “Sport”, l’assetto con tecnologia Frequency Selective Damping garantisce il massimo comfort di guida adattato alla situazione, come con ogni Opel Grandland elettrico a batteria. A seconda della situazione, delle condizioni stradali e dello stile di guida, l’esclusiva tecnologia consente diverse caratteristiche di smorzamento per un ammortizzamento confortevole alle alte frequenze, ad esempio per impatti a onde corte come sui ciottoli, oppure più diretto per uno stile di guida sportivo con un contatto migliore con la strada alle basse frequenze. Opel Grandland Electric reagisce quindi in modo ancora più immediato e diretto a ogni comando del guidatore e rimane stabile in frenata, in curva e ad alta velocità in autostrada, come è tipico di Opel.
Opel Grandland Electric Long Range migliora l’esperienza di guida sicura e confortevole con numerose altre caratteristiche all’avanguardia. Ad esempio, l’allestimento entry-level “Edition” include già gli Intelli-Seats con incavo ergonomico nella seduta del sedile, nonché l’infotainment multimediale con touchscreen a colori da 10 pollici e fari Intelli-LED. Negli allestimenti superiori sono disponibili assistenti elettronici come i pluripremiati fari a matrice Intelli-Lux HD antiabbagliamento con oltre 50.000 elementi, l’head-up display Intelli-HUD o la telecamera Intelli-Vision a 360 gradi e gli Intelli-Seats certificati da Aktion Gesunder Rücken e.V. Il sistema di navigazione multimediale con touchscreen a colori da 16 pollici offre intrattenimento e connettività eccezionali. Soluzioni come la Pixel Box trasparente nella consolle centrale, in cui il proprio smartphone può essere ricaricato in modalità wireless, aumentano la praticità. Per un comodo accesso al vano posteriore, il portellone posteriore controllato da sensori si apre e si chiude elettricamente nei modelli Opel Grandland Electric Long Range ‘GS’ e ‘Ultimate’.
[1] Valori di autonomia determinati secondo la metodologia della procedura di prova WLTP (R (CE) n. 715/2007, R (UE) n. 2017/1151). L’autonomia effettiva può variare in base alle condizioni quotidiane e dipende da vari fattori, in particolare dallo stile di guida personale, dalle caratteristiche del percorso, dalla temperatura esterna, dall’uso del riscaldamento e dell’aria condizionata e dal precondizionamento termico.