L’attesa per le rinnovate rallistiche all’Isola d’Elba, luogo iconico per le corse su strada, sta marciando velocemente verso quelle che verranno proposte dal XXXVII Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, tre tappe il 25, 26 e 27 settembre, ottavo appuntamento su dieci del FIA European Historic Rally Championship e settimo (penultimo) del Campionato Italiano per Auto Storiche.
La gara ha aperte le iscrizioni, ventaglio temporale che arriverà fino al 10 settembre, per il classico appuntamento isolano proposto a fine estate da Aci Livorno Sport che è dunque nella fase “calda” della sua organizzazione.
Mercoledì 3 settembre alle 11,00 avrà luogo la conferenza stampa di presentazione convocata nell’auditorium della sede del quotidiano IL TIRRENO nella sua storica sede di Viale Alfieri in Livorno, uno dei simboli della città labronica. Sempre vicino alle vicende del territorio, pronto a raccontarne con equilibrio e precisione le storie e le cronache, il quotidiano diretto adesso da Cristiano Marcacci (che sarà moderatore dei lavori) ha sempre sostenuto il Rallye Elba narrandolo con passione proprio perché simbolo imprescindibile dell’isola oltre che delle corse su strada non solo nazionali.
Confermato il “Graffiti”, arrivano le “Auto Classiche”
Il rallye dell’Isola d’Elba mantiene la sua vocazione internazionale e si arricchisce quest’anno di una novità importante: l’inserimento delle “auto classiche”. Grazie alla nuova normativa della Federazione Internazionale (FIA), potranno infatti partecipare alle gare storiche anche le vetture prodotte tra il 1991 e il 2000. Una scelta che darà nuovo impulso alla competizione, offrendo ulteriore spettacolo e interessanti spunti tecnici.
Accanto al rallye si conferma inoltre l’appuntamento con il “Graffiti”, riservato alla regolarità, evento molto atteso dagli appassionati della specialità che sull’isola ha sempre trovato terreno fertile per crescere e affermarsi.
Logistica rinnovata, tradizione intatta
L’edizione di quest’anno si svilupperà su tre giornate di gara, con alcune novità organizzative. Il percorso rimarrà fedele alla tradizione, toccando i luoghi simbolo dell’Elba e rafforzando il legame con il territorio.
La principale novità riguarda il quartier generale, che si trasferirà a Portoferraio all’Hotel Airone, già sede del rally moderno da anni. Capoliveri resterà comunque il cuore pulsante della manifestazione, ospitando la spettacolare prova speciale cittadina, il Parco Assistenza, il riordinamento notturno e la cerimonia di arrivo.
Porto Azzurro darà invece il via ufficiale con la cerimonia di partenza e le verifiche sportive e tecniche, mentre Marciana Marina offrirà un suggestivo riordinamento sul suo lungomare.
Un evento che unisce l’isola
ACI Livorno Sport ribadisce la vocazione del rallye come occasione di crescita per tutta la comunità elbana. Non solo competizione sportiva, ma anche occasione di coesione sociale, valorizzazione del territorio e sviluppo economico. La gara è ormai riconosciuta come strumento strategico per mettere in rete amministrazioni, operatori e cittadini, contribuendo ad allungare la stagione turistica. Il rallye storico, infatti, chiude simbolicamente l’anno agonistico così come la versione internazionale “moderna” lo aveva aperto in primavera.
Il ricordo per Anna Puccini
Anche quest’anno la gara sarà impreziosita dall’intitolazione della prova speciale n. 6-8, la celebre “Innamorata” (terza tappa), ad Anna Puccini, la giovane bambina elbana scomparsa prematuramente nel novembre 2022 a causa di una grave malattia. Anna era una grande appassionata di rally e una sostenitrice entusiasta del “suo” rallye, nonché la prima tifosa dei piloti elbani. Per questo motivo, ricordarla con affetto dedicandole una delle prove speciali più rappresentative della gara si conferma il modo più giusto per onorarne la memoria.
Tre tappe, dieci prove speciali, fascino immutato
Il programma prevede tre tappe e dieci prove speciali, per un totale di 133,38 km cronometrati su un percorso complessivo di 366,96 km. In caso di ritiro nella prova inaugurale di Capoliveri sarà consentito il rientro in gara il giorno seguente.
Il tracciato è stato studiato in armonia con la vita dell’isola: prima tappa a Capoliveri, seconda nella zona occidentale, terza nella parte orientale. Un mix equilibrato di tecnica e spettacolarità, pensato senza essere invasivo per la quotidianità elbana.
Nell’edizione precedente il successo assoluto fu conquistato dal siciliano Angelo Lombardo, affiancato da Roberto Consiglio, al volante di una Porsche 911 RS.
PROGRAMMA DI GARA
Mercoledì 24 settembre 2025
09:00 – 11:30 : Porto Azzurro, c/o Municipio – Banchina IV Novembre Distr. Road Book e Verifiche sportive
12:00 – 23:00 : Ricognizioni
Giovedì 25 settembre 2025
10:00 – 11:30 : Porto Azzurro, c/o Municipio– Banchina IV Novembre Distr. Road Book e Verifiche sportive
09:00 – 16:00 : Porto Azzurro, c/o Banchina IV Novembre Verifiche tecniche
08:00 – 18:00 : Ricognizioni
20:40 : partenza – Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
21:00 : PS1 ” Capoliveri” Km 10,48
22:10 : Arrivo 1^ tappa – Ingresso riordinamento 1 – Capoliveri, Parcheggio “il Pino”
Venerdì 26 settembre 2025
08:40 : Partenza 2^ Tappa – uscita riordinamento 1 Capoliveri, Parcheggio Viale Australia
09:45: PS 2
10:35 : PS 3
13:18 : Ingresso riordinamento 2 Portoferraio, parcheggio Viale Elba
13:43 : Uscita riordinamento 2
14:05: PS 4
14:49 : Ingresso riordinamento 3 Marciana Marina, lungomare Plinio Nomellini
15:14 : Uscita riordinamento 3
15:25 : PS 5
17:30 : Arrivo 2^ tappa – ingresso in parco chiuso – Capoliveri, Parcheggio “il Pino”
Sabato 27 settembre 2025
08:40 : Partenza 3^ tappa Capoliveri, Parcheggio Viale Australia
09:10 : PS 6
10:10 : PS 7
11:40 : Ingresso riordinamento 4 Porto Azzurro, Banchina IV Novembre
12:25 : Uscita riordinamento 4
13:20 : PS 8
14:20 : SS 9
14:40 : PS 10
16:00 : Arrivo finale e premiazione – Capoliveri Piazza Garibaldi – Piazza Garibaldi