Chi non ricorda, naturalmente chi ha una certa età anagrafica, quei momenti nel periodo estivo dove i bambini e bambine uscivano dalla scuola e non sapevano dove andare a passare le giornate e poi i costi erano troppi per le famiglie di un ceto medio e quindi ecco che vi erano delle strutture ricettive vicino alla spiagge nelle località marittime e montane. Le famose colonie estive. Ma oggi con una delega del governo e più precisamente di una proposta della Senatrice Mennuni e firmatari molti senatori ed on. Fabio Rampelli Vice Presidente della Camera ha preso l’impegno di far ritornare nel miglior modo queste opportunità sia per bambini che anziani. Ecco alcuni passaggi di questa iniziative meritevole soprattutto per l’eco-sostenibilità di strutture lasciate a distruggersi senza motivo. Dal passato al presente.
Roma. Palazzo Madama. Luglio 2025. Ospiti d’eccezione al Senato per una presentazione di una legge a favore dei giovani ed anziani che hanno difficoltà economiche. Una vacanza per tutti. Guardando in dietro nel tempo molte strutture recettive che vi erano nelle regioni italiane denominate “colonie estive”, o campi estivi vacanze per che potevano ospitare bambini ed adolescenti.
Cosi oggi molti di questi edifici, sono in uno stato di abbandono peccato! Così la Senatrice Lavinia Mennuni, sta riportando alla luce una situazione che potrà aiutare le persone dall’infanzia agli anziani.
Giunte alla sede istituzionali tra le più importanti dello Stato Italiano il Palazzo del Senato, con una nostra amica la giovane avvocato Dott.ssa Elisa Nardocci, promettente piena di vigore, nel suo lavoro della legge e del suo attivismo tra la gente. Prendendo come esempio un luminare della legge, l’avvocato Senatrice on Giulia Bongiorno si affaccia per la prima volta in questo location istituzionale con riguardo, emozionata, nell’assistere alla vita politica dei nostri eletti.
Incontriamo nella sala Caduti di Nassiriya ( Per non dimenticare: gli attentati di Nassiriya furono alcuni attacchi avvenuti dal 2003 al 2006 durante la guerra in Iraq nella città di Nāṣiriyya contro le forze armate italiane partecipanti alla missione militare denominata “Operazione Antica Babilonia”, il più grave dei quali fu la strage del 12 novembre 2003 che provocò 28 morti (19 italiani).Morti circa 50 di cui 25 italiani. Conosciamo meglio la nostra rappresentate al Senato, che incontreremo per una video intervista, la Senatrice Lavinia Mennuni (Southampton, 17 aprile 1976) è una politica italiana, dal 13 ottobre 2022 senatrice della Repubblica per Fratelli d’Italia.
Nata a Southampton, in Inghilterra, consegue la maturità linguistica presso l’Istituto Sacro Cuore Trinità dei Monti di Rom, laureata in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 2003. Dal 2008 svolge la professione di avvocato, ma dal 15 dicembre 2022 ha richiesto la sospensione volontaria dall’esercizio della professione. Sposata con Federico Guidi, già consigliere comunale di Roma e presidente della Commissione bilancio di Roma Capitale, ha tre figli. Aderisce in gioventù ad Alleanza Nazionale (AN) e nel 1997 diventa consigliere del Municipio Roma II (Parioli), venendo riconfermata poi nel 2001, ricoprendo anche la carica di assessore ai Lavori pubblici e all’urbanistica del municipio, e nel 2006 come prima degli eletti con 990 preferenze.
Alle elezioni amministrative del 2008 si candida al consiglio comunale di Roma, tra le liste del Popolo della Libertà (lista elettorale che raccoglie principalmente AN e Forza Italia) a sostegno del candidato sindaco del centro-destra Gianni Alemanno, venendo eletta consigliera comunale con 3.600 preferenze e andando a ricoprire, dal 2010 al 2013, l’incarico di presidente della commissione consiliare patrimonio e politiche abitative, oltre ad essere nominata dal sindaco Alemanno delegata alle pari opportunità ed ai rapporti con il mondo cattolico. È stata tra le promotrici della marcia per la vita nel 2009. Alle successive amministrative del 2013 viene rieletta consigliera comunale di Roma con 5.823 preferenze nelle liste del PDL, diventando presidente della commissione consiliare controllo, garanzia e trasparenza. Il 5 marzo 2015 aderisce a Fratelli d’Italia (FdI) di Giorgia Meloni, dove si colloca nell’area di Fabio Rampelli e diventa il punto di riferimento degli ultracattolici nel partito. Alle amministrative del 2016 si ricandida all’Assemblea Capitolina, tra le liste di FDI a sostegno della Meloni come candidata sindaca, ottenendo 2.664 preferenze ma risultando non eletta. Tuttavia il 26 giugno 2018 diventa consigliera comunale, subentrando a Fabrizio Ghera, a sua volta eletto consigliere regionale del Lazio. Alle elezioni politiche del 2018 viene candidata al Senato della Repubblica per Fratelli d’Italia sia nel collegio uninominale Lazio – 04 (Roma-Collatino), sostenuta dalla coalizione di centro-destra, che come capolista nel collegio plurinominale Lazio – 01, senza però risultare eletta, ottenendo nell’uninominale il 32,79% dei voti e venendo sconfitta di misura dal candidato del Movimento 5 Stelle Pierpaolo Sileri (32,98%). Alla tornata amministrativa del 2021 viene rieletta consigliera comunale per FdI con 5.432 preferenze. Alle elezioni politiche anticipate del 2022 si ricandida al Senato nel collegio uninominale Lazio – 02 (Roma: Municipio XIV), sostenuta dalla coalizione di centro-destra in quota Fratelli d’Italia, venendo eletta con il 36,3% dei voti e superando la storica leader radicale Emma Bonino per il centro-sinistra (33,21%), Carlo Calenda per Azione – Italia Viva (14,07%) e Alessandra Maiorino per il Movimento 5 Stelle (11,31%) Nella XIX legislatura è componente della 5ª Commissione Bilancio, della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza e della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari. A dicembre 2023 presenta una proposta di legge intitolata “Rispetto e tutela delle tradizioni religiose italiane” che prevede un divieto di impedire nelle scuole pubbliche l’allestimento di presepi o l’organizzazione di recite e manifestazioni per celebrare il Natale e la Pasqua, con conseguente provvedimento disciplinare per i dirigenti scolastici che non rispettano questa norma. Mennuni, punto di riferimento degli ultracattolici dentro Fratelli d’Italia, è nota per una lunga serie di dichiarazioni e battaglie contro l’aborto, presentando una delibera all’Assemblea Capitolina per seppellire tutti i feti anche senza il consenso delle madri, ed il gender.
Questo per fare ricordare chi è la Senatrice Lavinia Mennuni, cosi come lei viene presentata dalla moderatrice la giornalista Annalisa Terranova per ringraziare i 26 firmatari di questa proposta di legge, davanti ad un pubblico attento. presenti alcuni senatori firmatari e il vice presidente della camera dei deputati, On Fabio Rampelli. Inoltre alla Angelica Krystie Donati, Presidente di Ance Giovani, Managing Director di Donati Spa. Spiegando cosa si riserva questa legge nel fare alla popolazione con difficoltà come i fanciulli e gli anziani, famiglie disagiate, che oggi non possono andare in vacanze perché i stipendi sono fermi, vi ricordate la scala mobile, dove sono i sindacati? Oggi la congiuntura data le due guerre vicine a noi nel mediterraneo, nella terra invasa dai russi (Putin) in terra Ucraina. Hamas contro Israele nel territorio della Stato della Palestina. Come non ricordare che molti dei nostri avi, nonni, zii, hanno fatte le loro vacanze nelle colonie. Così oggi molte di queste strutture sono chiuse o tutta al più usate per alloggiare i senza tetto, come l’ex complesso di colonie marine, abbandonato ed in stato di degrado. Avendo avuto una storia travagliata, parliamo del quartiere di Roma, Ostia, la “Colonia Vittorio Emanuele III”. Inizialmente concepita come luogo di villeggiatura per bambini bisognosi, è stata poi occupata dai tedeschi durante la guerra, danneggiata e successivamente abbandonata. Oggi come ci racconta la Senatrice Mennuni dopo vari utilizzi temporanei, ospita la biblioteca Elsa Morante ed altri servizi. Ma gran parte dell’edificio rimane in stato di abbandono. Cosi con questa legge, e naturalmente con i fondi, perché ogni legge che esce ha dei fondi economici (PNNR).
Chu vorrà scoprire con più dettagli al riguardo dovrà in primis vedersi il nostro video completo per comprendere bene il disegno di legge e la proposta, che speriamo venga accolta, ma intanto diamo un benvenuto alla nostra ospite Senatrice Mennuni su il nostro magazine.