Golfpeoplemag

AUTOMOTIVE. STYLE. Tra stile e funzione: la visione di Hyundai per un design efficiente e che cattura gli sguardi

 

DAL MONDO NEWS AUTOMOTIVE E STYLE

 

 

By@PatriziaPierbattista

By@MirellaPierbattista

 By@Laredazione

 

l design del Brand, riconosciuto da numerosi premi a livello globale, coniuga un’estetica espressiva ed emozionale a elevate doti di funzionalità

 

9 maggio 2025 – “L’approccio di Hyundai vede tecnologia, design incentrato sul cliente e comfort uniti senza soluzione di continuità per disegnare il futuro della mobilità”. Così Simon Loasby, Senior Vice President e Head of Hyundai Design Center, racconta la filosofia stilistica del Brand che fa del design un elemento chiave del processo di innovazione, nonché del proprio successo.

Ogni modello nasce da un approccio progettuale che punta all’emozione come alla funzione, in cui ogni dettaglio, proporzione e linea è al servizio di un’esperienza senza eguali, definendo così un linguaggio stilistico distintivo e in continua evoluzione, riconoscibile su tutti i modelli Hyundai.

Oggi, l’auto non è più soltanto un mezzo di trasporto: è ancor più un elemento di espressione personale e uno spazio da vivere, un prodotto che deve adattarsi ai ritmi e ai bisogni delle persone. L’obiettivo di Hyundai è offrire soluzioni di mobilità intelligenti, capaci di rispondere a stili di vita in continua evoluzione, interpretare nuove esigenze e costruire esperienze intuitive, confortevoli, appaganti

In quest’ottica sono diversi i fattori da tenere in considerazione, e tra questi uno in particolare sta acquisendo una rilevanza sempre maggiore: l’aerodinamica. Prima riservato quasi esclusivamente a vetture supersportive, oggi questo tema diventa tra i pilastri portanti della progettazione di qualsiasi automobile, per garantire livelli di efficienza e comfort sempre più elevati.

Non si tratta più solo di un fattore tecnico, ma di una leva fondamentale per garantire maggiore sostenibilità e superiori prestazioni. In un’epoca in cui l’efficienza conta più che mai, Hyundai è diventata un punto di riferimento assoluto nel modellare l’aria per migliorare autonomia, consumi, stabilità e silenziosità. Lo dimostra IONIQ 6, un’auto che offre un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) di appena 0,21: uno dei valori più bassi nell’intera industria automobilistica mondiale.

Con il suo profilo ispirato al movimento di design streamlinerIONIQ 6 esprime al meglio quella che i designer Hyundai definiscono Emotional Efficiency: forme fluide, soluzioni tecniche e tecnologiche funzionali ed eleganti, volte a catturare gli sguardi e massimizzare l’efficienza.

Oltre alla forma della carrozzeria che richiama l’ala di un aereo, IONIQ 6 è un concentrato di innovazioni che riducono la resistenza all’aria: i deflettori attivi del paraurti anteriore si aprono solo quando necessario per il raffreddamento, altrimenti rimanendo chiusi e contribuendo così a oltre il 20% del guadagno in termini di efficienza. I vortici normalmente generati dalle ruote anteriori, che causano turbolenze e di conseguenza una minore scorrevolezza, sono minimizzati attraverso delle tende d’aria che vengono create attraverso dei convogliatori dedicati sul frontale, a cui si aggiungono dei riduttori dei passaruota per tenere al minimo lo spazio tra il paraurti anteriore e lo pneumatico. La fiancata è pulita, con maniglie a scomparsa per non interrompere i flussi sulla carrozzeria verso la parte posteriore, dove si trova un doppio spoiler ottimizzato attraverso una tecnica di “morphing” e l’analisi fluidodinamica computazionale. Ai lati di quello superiore sono state applicate alette che assorbono il flusso d’aria dal tetto per contenere la resistenza, riducendo al minimo i vortici sulla punta dello spoiler e le correnti laterali. Infine, IONIQ 6 è dotata di un’ampia copertura del sottoscocca per migliorare ulteriormente il flusso d’aria, con un estrattore posteriore e spazi ridotti nella zona delle ruote.

Lo studio aerodinamico di Hyundai è evidente anche nei piccoli particolari, che però sono determinanti per ottenere risultati di primario livello, e presenti su numerosi modelli della gamma. I deflettori attivi all’anteriore sono ad esempio presenti anche su KONA, TUCSON e SANTA FE, oltre che su tutta la gamma elettrica: INSTER, IONIQ 5, IONIQ 5 N, IONIQ 6 e IONIQ 9, in arrivo sul mercato nei prossimi mesi. Il lavoro di Hyundai sull’aerodinamica si estende infatti trasversalmente a tutta l’offerta, abbracciando anche i SUV di ultima generazione. L’attenzione ai flussi d’aria, ai volumi e allo stile consente di affinare anche le forme più imponenti e muscolari, tipiche dei SUV, senza comprometterne l’identità visiva. Il risultato sono veicoli in grado di raggiungere coefficienti molto bassi, impensabili fino a qualche anno fa per quella categoria di veicoli.

Nuova KONA è caratterizzata da un Cx di appena 0,27 – che nella sua versione elettrica le permette di essere una delle vetture elettriche più riconosciute in termini di efficienza. Ulteriore conferma dell’eccellenza del design Hyundai nell’ambito dell’aerodinamica è SANTA FE: il suo Cx (0,294) è estremamente contenuto per un SUV dalle forme squadrate e ispirate ai fuoristrada degli anni ‘90, più basso di molte berline di qualche anno fa. Ancora più impressionante è il risultato ottenuto con IONIQ 9, SUV di grandi dimensioni che unisce spazi di livello superiore e tecnologia EV avanzata in un design unico, con un Cx che si ferma a 0,259 quando equipaggiata con gli specchietti laterali digitali.

Nella storia di Hyundai, la cultura del progetto è sempre stata un vettore di sperimentazione di tecnologie e di elaborazione di idee che hanno anticipato tendenze e hanno poi aperto la strada a innovativi approcci al mondo dell’auto. Ogni innovazione – dal layout interno alle tecnologie di bordo, dall’ergonomia all’integrazione dei sistemi ADAS – è pensata per migliorare l’esperienza complessiva, dentro e fuori dal veicolo, modellandosi attorno alle persone e ai loro ritmi. Il design diventa così un ponte tra stile e funzione, uno strumento per offrire valore concreto nella quotidianità e al contempo suscitare emozioni.

 

Info@golfpeoplemag.eu

Articolo 1

Testo Articolo 1 :

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce justo velit, pharetra a ultrices nec, lobortis vulputate leo. Morbi convallis mi vel sem consequat, et mattis massa venenatis. Sed suscipit nulla quis mauris suscipit sodales. Aenean varius nulla justo, id rutrum sapien luctus vitae. Sed aliquet lectus at pulvinar ultricies. Proin nisl eros, pulvinar vel nisi et, viverra porttitor leo. Proin id augue mi. Fusce vitae placerat elit. Suspendisse tellus augue, suscipit sed ornare nec, sagittis sed odio. Sed tincidunt euismod risus ac vulputate. Proin condimentum, dui eget suscipit luctus, odio dui eleifend lorem, in convallis lacus libero ac nisi. Mauris a risus nec mauris pretium vulputate quis hendrerit lorem. Maecenas viverra neque in risus euismod sollicitudin.

Mauris consequat vitae libero nec elementum. Donec a nisl eget dolor blandit hendrerit eget ac neque. Donec eu pellentesque ipsum. In hendrerit venenatis odio non aliquam. Aliquam volutpat efficitur sodales. Fusce mauris mauris, euismod sed ornare id, aliquam tempus dui. Aliquam tempor diam sed purus porta, in semper purus luctus. In varius purus nulla, non pulvinar urna molestie quis. Praesent ac arcu pulvinar, efficitur ipsum nec, ullamcorper ligula. Nam tempus augue in felis faucibus bibendum. Vestibulum faucibus purus quis nibh luctus, vel faucibus ligula aliquet.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *